Angelo Colla Editore

Novità e Ristampe

Copertina del libro: Struttura uomo Manuale di anatomia artistica Alberto Lolli, Renzo Peretti, Mauro Zocchetta
Struttura uomo
Manuale di anatomia artistica

Terza edizione.   Struttura uomo è il manuale che ha rivoluzionato la didattica del disegno di figura in Italia, facendo della sezione e della ripartizione modulare gli strumenti principali per lo studio e la rappresentazione della forma umana. Struttura uomo insegna a disegnare il corpo nella stazione eretta e nell’equilibrio simmetrico. Pubblicato nel 1998 dalla Neri Pozza Editore, dopo quindici ristampe è passato alla Angelo Colla Editore che, dal 2015 ad oggi, ne ha prodotte tre nuove edizioni migliorandone progressivamente la qualità dei contenuti e la fruibilità didattica. Questa terza edizione, rispetto alla precedente...

Copertina del libro: Struttura uomo in movimento Alberto Lolli, Renzo Peretti, Mauro Zocchetta
Struttura uomo in movimento

Il manuale Struttura uomo in movimento, che affronta in maniera sistematica la raffigurazione di tutti i movimenti del corpo (flessione, estensione, rotazione ecc.), a livello articolare e muscolare, nel giro di un anno è diventato il manu...

Copertina del libro: Il Connettivista Claudio Ronco
Il Connettivista

Racconto autobiografico di un nefrologo di fama internazionale che non ha smesso di curare e di prendersi cura dei suoi malati come il medico di famiglia di un tempo. Il Connettivista è costruito intorno al percorso formativo di Claudio Ro...

Copertina del libro: Italico per Italiani. Un moderno trattato di calligrafia Eric Hebborn
Italico per Italiani.
Un moderno trattato di calligrafia

Manuale semplice e pratico dell’italico, la calligrafia rinascimentale italiana che ha originato tutti i cosrsivi in uso nei paesi occidentali fino ad oggi. È ideale per autodidatti che vogliano rendere elegante la propria grafia e risco...

Copertina del libro: Tutti i colori del nero Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento Amedeo Quondam
Tutti i colori del nero
Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento

Partendo dalla descrizione del Cavaliere in nero di Giovan Battista Moroni, Quondam compone un saggio intelligente e dilettevole sull’estetica del nero, spiega il modo in cui nell’Italia rinascimentale la moda diventa un sistema economi...

Copertina del libro: La villa italiana del Rinascimento Howard Burns
La villa italiana del Rinascimento

Da dove viene, perché e come si è sviluppato il genere architettonico della villa, una residenza ben diversa dalla casa di città, che ha influenzato gli architetti di tutto il mondo? Howard Burns, intrecciando in maniera sapiente la stor...

Copertina del libro: Il segreto nello sguardo Valentina Casarotto
Il segreto nello sguardo

Venezia, aprile 1747.  Rosalba Carriera, ormai vecchia e quasi cieca, non può più dipingere ma è risoluta a completare il libro delle sue memorie.   Parte da qui il flashback della narrazione in prima persona della più celebre ritratt...

Copertina del libro: La caricatura. Da Leonardo a Picasso a cura di Giovanni Gurisatti Werner Hofmann
La caricatura. Da Leonardo a Picasso
a cura di Giovanni Gurisatti

Qual è il significato della caricatura nella storia dell’arte? Il libro risponde a questa domanda spiegando che la caricatura, in quanto protesta contro i sistemi di norme formali e sociali, è l’enfant terrible della storia dell’art...

Copertina del libro: Luigi da Porto. Lettere storiche 1509-1513 Cecil H. Clough
Luigi da Porto. Lettere storiche 1509-1513

Luigi da Porto (1485-1529), nobile vicentino intimo amico di Pietro Bembo, è noto al largo pubblico come inventore della novella di Giulietta e Romeo, a cui si ispirò il capolavoro di Shakespeare. Ma prima di essere scrittore, poeta e sto...

Copertina del libro: Guida per Vicenza Nuova edizione Angelo Colla
Guida per Vicenza
Nuova edizione

La guida di Angelo Colla, che ha conciliato l’erudizione dei tre maggiori storici dell’arte vicentini con la sensibilità artistica di Neri Pozza, si compone di 3 itinerari per il centro storico che permettono al turista, spesso soltant...

Copertina del libro: Cento vedute di Vicenza Neri Pozza
Cento vedute di Vicenza

«L’opera artistica più alta di Neri Pozza», ha scritto Licisco Magagnato; «l’immagine più moderna, indimenticabile e intellettuale che città italiana abbia avuto nel Novecento», secondo Renzo Zorzi. Le cento vedute, riprodotte in...